Cosa è OpendataGentediPrato?

Questo è un portale di opendata fatto dalla gente di Prato per la gente di Prato. Hai mai sentito parlare di opendata? Sono (usando la lingua italiana) i dati aperti. Cioè? I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati. In questo portale saranno indicati link ad archivi di dati aperti che riguardano Prato. Li troverai definiti come "DATASET". Sulla base della loro provenienza e del tipo di dato potrai trovare questi dataset sottoforma di file con varie estensioni.

Rilasciare dati aperti genera valore per il proprio territorio e chiunque può farlo. Questa è una piattaforma a scopo sperimentale e divulgativo. Usandola e contattando chi l'ha sviluppata si contribuisce a migliorarla. Non si tratta di un portale ufficiale, ma costruito da persone che vogliano mettere a disposizione un po' del loro tempo per divulgare dati utili al loro territorio. Scopo è far capire ai cittadini di Prato (e non solo) quale sia il valore generato dai dati aperti e come possano essere condivisi con tutti ed utilizzati. I dati archiviati qui non sono rilasciati direttamente da una Pubblica Amministrazione, ma da cittadini, questo portale non vuole in alcun modo entrare "in concorrenza" con portali esistenti della Pubblica Amministrazione, anzi può contribuire a valorizzare dati già esistenti, rilasciati da pubbliche amministrazioni indincandone la fonte e l'ente di provenienza.

Per sapere come contribuire consulta il WIKI del progetto.

  • Il portale OpendataGentediPrato è un'idea e realizzazione di Matteo Tempestini.
  • Il software usato per il portale è una derivazione di JKAN tradotto in lingua italiana.
  • La piattaforma su cui il portale attualmente sta operando è Github.
  • Un grazie particolare ad Andrea Borruso per la segnalazione di JKAN e per le idee che divulga in materia OpenData.
  • Un grazie al Non Portale della Regione Sicilia , grande esempio di impegno civico in tema OpenData.
  • Il portale può essere replicato per altri territori. Suggerisco di utilizzare le istruzioni presenti nella pagina Fallo anche tu.
  • Tutti i dati pubblicati sul presente portale (a meno di diversa indicazione inserita dal manutentore) saranno da considerarsi pubblicati con licenza Creative Commons CC BY Si ricorda che attualmente le linee guida AGID prevedono, in ottemperanza con l’art. 52 Comma 2 del CAD (D.Lgs. n. 82/2005) che “i dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l’espressa adozione di una licenza di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all’articolo 68, comma 3, del presente Codice” , che la licenza da applicare sia la CC-BY 4.0." Nessuna responsabilità sulla pubblicazione di dati non pubblicabili è da attribuirsi al progettista del portale