CFR Regione Toscana - www.cfr.toscana.it
Centro di Bioclimatologia dell'Università di Firenze - www.biometeo.it
Costituito nel 1999, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche. l'Istituto Nazionale di Geofisica; l'Osservatorio Vesuviano; l'Istituto Internazionale di Vulcanologia; l'Istituto di Geochimica dei Fluidi; l'Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.
Mapillary (www.mapillary.com) è una piattaforma di fotografie crowdsourcing che ti permette di descrivere la tua città fotografandone, strade, percorsi pedonali e ciclabili. Ogni foro di Mapillary è identificata da un'unica chiave e può essere visionata tramite un link del tipo https://www.mapillary.com/map/im/CHIAVE/photo. Altre info su come usare le Le sue foto si trovano https://a.mapillary.com/#images-and-sequences. Le immagini di Mapillary sono disponibili su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License, CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/).
Il progetto Open Data Network è stato avviato da un gruppo di Pubbliche Amministrazioni toscane – Provincia di Firenze, Provincia di Prato, Provincia di Pistoia e Autorità di Bacino del Fiume Arno – che hanno deciso di collaborare alla costruzione di un sistema federato per la pubblicazione in forma "aperta" dei propri dati, sia alfanumerici che geografici. Sin dall'inizio il progetto si è proposto di realizzare una soluzione federata per gli open data, con l'obiettivo da un lato di facilitare l'accesso da parte dell'utenza e dall'altro di creare sinergie nello sviluppo della soluzione e nella sua gestione. L'idea è stata quindi condivisa con la Regione Toscana, che ne ha cofinanziato lo sviluppo. Enti federati Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Prato, Autorità di Bacino del fiume Arno, Provincia di Pistoia, http://www.opendatanetwork.it/
OpenStreetMap® è open data, e i suoi dati sono distribuiti con licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL) dalla OpenStreetMap Foundation (OSMF). Tutti i dati qui pubblicati provenienti da questa piattaforma hanno attribuzione "© OpenStreetMap contributors "
OpenStreetMap® è open data, e i suoi dati sono distribuiti con licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL) dalla OpenStreetMap Foundation (OSMF). Tutti i dati qui pubblicati provenienti da questa piattaforma hanno attribuzione "© OpenStreetMap contributors"