Emergenzeprato

Progetto sperimentale per comunicazione rischi ed emergenze tramite social media. Data management system to inform about meteo and emergency with social media

Download .zip Download .tar.gz View on GitHub

Il sistema EmergenzePrato nasce con l’intento di fornire tramite un canale di segnalazioni relative al maltempo a Prato e provincia mischiando informazioni di fonti ufficiali con segnalazioni civiche.

EmergenzePrato è un canale che puoi seguire all'interno dei social iscrivendoti gratuitamente per essere informato o per interagire con il servizio.

Il servizio comunica:

  • Le previsioni Lamma del giorno e le previsioni del giorno dopo relative a Prato (grazie OpenToscana)
  • Il Biometeo relativo a Prato
  • Le situazioni di rischio relative a Prato e le misurazioni dalle stazioni provenienti dal Centro Funzionale Servizio Idrogeologico Toscana (grazie Luca Bonuccelli)
  • Eventuali Aggiornamenti della pagina web emergenze della Protezione Civile di Prato
  • Le temperature rilevate tramite questo servizio (grazie Alfonso Crisci)
  • Le aree di emergenza mappate su Openstreetmap a partire da quanto definito dalla protezione civile di Prato in questa pagina (grazie a Giacomo Bartalesi e David Fastelli)
  • Le foto Instagram taggate con #pratopioggia e #emergenzeprato
  • I post inviati tramite il gruppo Facebook #emergenzeprato
  • I tweet indirizzati a @emergenzeprato
  • I tweet contenenti uno dei seguenti tag:
  • #pratoterremoto per segnalazioni relative a terremoto
  • #pratoneve per segnalazioni relative a neve a Prato
  • #pratopioggia per segnalazioni relative a pioggia a Prato
  • #cantagalloneve per segnalazioni relative a neve a Cantagallo
  • #vaianoneve per segnalazioni relative a neve a Vaiano
  • #vernioneve per segnalazioni relative a neve a Vernio
  • #pratovento per le segnalazioni relative a vento a Prato
  • I dati vengono inviati anche su Telegram se si inviano i comandi predefiniti all’utente @emergenzeprato_bot .

Attualmente il sistema è predisposto per gestire notifiche automatiche ad una rubrica di utenti che hanno le notifiche abilitate. Nell'attuale imlementazione le notifiche possono arrivare con ritardo perchè si basano sull'update di servizi "esterni" al sito ufficiale delle protezione civile di Prato. Il sistema è in grado di registrare segnalazioni georiferite e memorizzarle per mapparle

Per chi volesse implementare un servizio simile può fare riferimento a questo post come linea guida. La presente pagina è da ritenersi documentazione non definitiva per l'applicazione che è in evoluzione.

Per segnalare bug o suggerire nuove funzionalità scrivi su questa pagina

Emergenzeprato data manager


TWITTER

Gli script per inviare i tweet vanno eseguiti con la periodicità con cui si vuole tuittare le informazioni, è possibile creare secondo lo stesso approccio tanti script quanti se ne vogliono.

Si preleva i dati delle fonti e si tuittano i dati su @emergenzeprato

L'account @emergenzeprato rituitta tutti i tweet con tag ben precisi e le foto Instagram #pratopioggia

Inoltre tutti i tweet taggati con un ht definito e geolocalizzazione possono essere mappati

Twitter Bot è sviluppato a partire da qui


TELEGRAM

Aggiunto Telegram bot

  • Creare un bot su Telegram
  • definire i comandi da inviare. Decidere se gestire in modalità getUpdates.php o con webhook.
  • Schedulare ad intervalli di tempo regolare il prelievo dati con storage.php
  • Definire come prelevare/parsare i dati con getting.php
  • Eseguire getUpadates.php ad intervalli di tempo regolari per gestione manuale del servizio

Nel caso si voglia gestire emergenzepratbot con un webhook (default) su un server allora utilizzare start.php su server HTTPS. La funzionalità webhook può essere settata o rimossa con lo script start.php da riga di comando ed opportuni parametro

Per usare Emergenzeprato su Telegram:

  • aggiungere @emergenzeprato_bot su Telegram
  • Inviare a emergenzeprato i comandi per ricevere gli aggiornamenti come indicato qui http://pratosmart.teo-soft.com/emergenzeprato-cresce-telegram-per-sapere-il-meteo-a-prato/
  • Attualmente il sistema è predisposto per inviare messaggi in modalità broadcast tramite gestione utenti in un database. La funzione è in testing. Per abilitare le notifiche digitare /on per disabilitarle digitare /off.
  • Se in chat si invia la propria posizione geografica il sistema consente di gestire una segnalazione (in formato testo) localizzata richiendo informazioni su cosa stia accadendo in quel luogo

Telegram Bot è sviluppato a partire da qui


GROUPME

Le comunicazioni di allerta sono postate anche in questo gruppo GroupMe pubblico. qui

GESTIONE DEI JOB Un esempio di come va strutturata la tabella dei CRON per schedulare i vari task. Occorre schedulare i cron sulla base delle esigenze. il file storage.php aggiorna (ogni ora) i dati dai rispettivi siti alla cartella data da cui poi i BOT li prelevano.

(* * * * * php /home/pi/emergenzeprato/TelegramBot/getUpdates.php)

(00 00-16 * * * cd /home/pi/emergenzeprato && php storage.php)

(00 09,10 * * * cd /home/pi/emergenzeprato/TwitterBot && php tweet_meteo.php "oggi")

(00 07,12,16,00 * * * cd /home/pi/emergenzeprato/TwitterBot && php tweet_temperature.php)

etc...


GOOGLE CALENDAR

Le previsioni, il biometeo ed i rischi sono quotidianamente postati su questo calendario tramite relativo script.

IMPORTANTE: SE NON SI VUOLE MODIFICARE IL CODICE (O NON SI SA COME FARE) SCARICARE L'ULTIMO TAG IN RELEASE!!


SOCIAL NETWORK

Se si vuole integrare con regole sui social network può essere usato IFTTT come usato qui https://ifttt.com/p/pratopioggia/shared


MAPPA DELLE SEGNALAZIONI (demo)

Visualliza schermo intero

CREDITS

Sperimentano questo progetto: la Protezione Civile di Firenze

Parlano di questo progetto: La Repubblica

Nova

Pratosfera

INFORMAZIONI

Per info pratosmart@gmail.com

EmergenzePrato